In questo scenario, il contributo di un servizio di vigilanza specializzato nella logistica diventa fondamentale per garantire sicurezza, tracciabilità e continuità. Vediamo nel dettaglio come.
1. Sicurezza perimetrale e controllo accessi
Le piattaforme logistiche e i magazzini automatizzati sono spesso strutture ampie, con accessi multipli e movimentazione continua di personale, fornitori e mezzi. Un'azienda di sicurezza competente è in grado di implementare:
-
Presidio fisso con operatori formati, in grado di verificare ingressi e uscite, identificare il personale autorizzato e monitorare le operazioni in tempo reale.
-
Controllo accessi elettronico con badge, QR code o lettura targhe, integrato ai sistemi aziendali.
-
Videosorveglianza intelligente con sistemi di analisi video e allarmi perimetrali.
L’obiettivo è garantire che solo personale autorizzato acceda alle aree critiche, riducendo il rischio di intrusioni, furti o manomissioni.
2. Protezione delle merci ad alto rischio
La merce custodita in un magazzino può variare da beni di consumo a prodotti ad alto valore (elettronica, farmaceutico, luxury goods, etc.). I servizi di vigilanza devono essere in grado di:
-
Effettuare ronde ispettive frequenti, anche notturne, con sistemi di tracciamento.
-
Preservare l’integrità dei colli e segnalare anomalie o tentativi di effrazione.
-
Garantire interventi rapidi in caso di allarme o sospetti movimenti non autorizzati.
È essenziale che gli addetti siano formati anche per operare in ambienti regolamentati, come magazzini farmaceutici o ADR (merci pericolose).
3. Videosorveglianza e centrale operativa H24
La combinazione tra vigilanza fisica e sistemi tecnologici avanzati rappresenta la soluzione più efficace per la logistica. La videosorveglianza remota, supportata da una centrale operativa attiva H24, consente di:
-
Monitorare in tempo reale aree sensibili (carico/scarico, corsie, baie).
-
Analizzare automaticamente comportamenti sospetti (movimenti fuori orario, oggetti abbandonati, accessi forzati).
-
Attivare un intervento immediato sul posto con pattuglie dedicate o forze dell’ordine, grazie a protocolli prefissati.
La centrale operativa funge da regia integrata, capace di coordinare uomini e tecnologia in maniera efficiente.
4. Sicurezza delle flotte e dei mezzi in transito
La logistica non termina nei magazzini: anche i mezzi di trasporto devono essere protetti da furti e manomissioni. Un istituto di vigilanza esperto può supportare le aziende con:
-
Scorta tecnica e vigilanza itinerante, nei casi di trasporti a rischio o tratte critiche.
-
Monitoraggio GPS e geofencing, con allerta in caso di deviazioni non autorizzate.
-
Verifica e controllo all’uscita e al rientro dei veicoli aziendali.
Questo riduce i casi di furto di carburante, merci o uso improprio dei veicoli.
5. Audit, report e supporto alle policy aziendali
Un servizio moderno di vigilanza logistica non si limita all’azione sul campo. Deve anche fornire reportistica dettagliata, strumenti per l’analisi dei rischi e supporto nell’elaborazione delle procedure di sicurezza aziendale. Tra i servizi accessori più richiesti:
-
Redazione di piani di sicurezza personalizzati (Security Plan).
-
Audit e simulazioni di evento critico.
-
Integrazione con piani di business continuity e gestione delle emergenze.
Conclusioni
In un settore dove tempo, precisione e sicurezza sono asset competitivi, affidarsi a un istituto di vigilanza con esperienza nel comparto logistico rappresenta un investimento strategico.
G4 Vigilanza S.p.A. opera da anni a fianco di aziende della GDO, trasporti, logistica integrata e corrieri espressi, offrendo soluzioni personalizzate, presidio operativo 24/7 e tecnologie di ultima generazione.
Contattaci per una consulenza tecnica: insieme possiamo progettare un sistema di sicurezza che protegge la tua logistica e ne aumenta l’efficienza.