• Home
  • Chi siamo
    • Le nostre sedi
  • Privati
    • Servizi
      • Vigilanza ispettiva
      • Impianti antintrusione
      • Videosorveglianza
      • Pronto Intervento
      • Radiolocalizzazione
      • Gestione della posta
      • Gestione Chiavi
    • Prodotti
      • G4 Homelink
      • Lola
  • Negozi
    • Servizi
      • Vigilanza ispettiva
      • Impianti antintrusione
      • Videosorveglianza
      • Pronto Intervento
      • Antitaccheggio
      • Cash Management
      • Piantonamento
      • Apparati radiogeni
      • Telecontrollo
      • Antirapina
      • Call Center
      • Gestione della posta
      • Gestione Chiavi
      • Radiolocalizzazione
      • Accoglienza e Reception
    • Prodotti
      • Le Casseforti
      • G4 Homelink
      • Lola
  • Aziende e PA
    • Servizi
      • Vigilanza ispettiva
      • Impianti antintrusione
      • Videosorveglianza
      • Pronto Intervento
      • Piantonamento
      • Antirapina
      • Apparati radiogeni
      • Cash Management
      • Accoglienza e Reception
      • Call Center
      • Gestione della posta
      • Gestione Chiavi
      • Radiolocalizzazione
      • Telecontrollo
      • Servizi Speciali
    • Prodotti
      • Le Casseforti
  • Contatti e Assistenza
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Richiesta assistenza
  • News
  • Area Riservata
    • Clienti
    • Fornitori
    • Dipendenti
    • Gestionali
      • G4Web®
      • G4Money®
      • G4 Money® 2.0
      • G4 Money® 2.0 test

Condividi

Anziani: attenzione alla "truffa della multa"

I truffatori si intrufolano in casa fingendosi pubblici ufficiali e chiedono del denaro

giovedì, Agosto 23rd, 2018News G4Vigilanza

Truffe agli anziani un fenomeno in aumento

Sono purtroppo aumentati i raggiri alla popolazione in terza età: sono il 15%del totale delle truffe e i numeri sono in crescendo. Questo settore del crimine infatti sembra essere tra i più remunerativi e poco rischioso, caratteristiche che rendono appetibile questo odioso fenomeno.

La truffa della multa al parente

Stando alle denunce, il crimine in questi anni ha sviluppato un'ampia gamma di raggiri sempre più creativi, tanto da far registrare decine di differenti modalità d'azione. Fra le più diffuse senza ombra di dubbio c'è quella della "multa del parente".
Studiare la vittima, colpire, scappare - La truffa della multa del parente è il più delle volte pianificata a tavolino. I malviventi infatti cercano di reperire quante più informazioni possibili della vittima, cercando di individuarne un parente (un figlio o meglio ancora un nipote).
Dopo aver completato questa prime fase passano all'azione: si presentano a casa del malcapitato o della malcapitata, si fingono avvocati o uomini delle Forze dell'Ordine - spesso mostrando tesserini contraffatti - e pongono davanti alla vittima una finta multa.
"Signora, suo nipote deve pagare o dovremo intraprendere un processo" - Con questa tipologia di scuse si guadagnano la fiducia dei nostri anziani, purtroppo sempre più spesso ben disposti ad aprire il portafoglio per tutelare un proprio famigliare.
Una volta incassato si danno alla fuga, in alcuni casi non prima di aver fatto razzia di gioielli o beni familiari con un secondo raggiro.

Come difendersi

I consigli degli esperti - Innanzitutto non bisogna avere mai vergogna di chiedere aiuto: chiamare un parente o le Forze dell'Ordine in caso di dubbio è sempre utile. È importante informare i nostri anziani che nessuna tassa o multa può essere pagata "al portatore" da casa ma che è sempre necessario utilizzare un bollettino postale o recarsi allo sportello della propria banca. Aprire casa ad uno sconosciuto non è mai consigliabile, meglio ascoltare chi ci si presenta al campanello sull'uscio o dal cancello e valutare con calma.
Affidarsi a dei professionisti - G4 Vigilanza da anni è in prima linea contro i furti e le rapine. L'esperienza accumulata sul campo e gli innumerevoli crimini sventati hanno permesso di sviluppare una tecnologia già adottata da centinaia di clienti: Lola.
Perché nasce Lola - Non sempre gli anziani hanno la freddezza di prendere il telefono, digitare il numero scelto e spiegare la situazione. L'impossibilità di mantenere la calma a volte si traduce in veri e propri stati di shock, momenti di "buio della ragione" in cui è facile fidarsi proprio di chi li vuole truffare. Per questo Lola è un sistema immediato che garantisce il pronto intervento delle nostre Guardie Giurate in pochi minuti e senza doversi vergognare di eventuali falsi allarmi

Come funziona Lola

Lola è un pocket antirapina di ridotte dimensioni in grado di comunicare il pericolo alla nostra Centrale Operativa. Un dispositivo portatile chelola logo viene attivato dal cliente nel caso dovesse essere percepita una presenza non gradita nella propria abitazione o nella propria attività commerciale. Premendo un tasto viene inoltrata una chiamata alla Centrale Operativa; l'allarme è corredato in tempo reale dai dati anagrafici dell'utente. I nostri operatori in pochi secondi chiameranno il cliente ad un numero prestabilito e gli chiederanno di identificarsi con una frase segreta per verificare che non si tratti di un falso allarme. In caso di mancata risposta o di frase segreta sbagliata le nostre unità si precipiteranno immediatamente nel luogo indicato, garantendo un intervento tempestivo sul luogo del crimine.

Proteggere i tuoi valori e i tuoi affetti può costare poco più di un caffè al giorno.
La prevenzione costa sempre meno della conta dei danni.
Una percezione di sicurezza maggiore per i nostri anziani è anche un modo per far vivere loro una vita più tranquilla e con maggiori serenità.
Puoi contattare G4 Vigilanza per un preventivo gratuito e senza impegno o anche solo per avere qualche informazione in più su tutta la gamma dei nostri prodotti.
Informarti circa la sicurezza dei tuoi famigliari è un tuo diritto. 


Articoli recenti

  • I 3 servizi più richiesti dai clienti G4 Vigilanza
  • “Come G4 rivoluzionerà la vigilanza a Parma”: intervista a Carlo Rebecchi
  • Possesso di armi nel mondo: chi ne detiene di più
  • La routine di una Guardia Particolare Giurata
  • Vacanze di Natale: i consigli di G4 contro i furti

Categorie

  • News G4Vigilanza
  • Uncategorized

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017

Tag

allarme appartamento armi attività commerciali aziende brescia casa cash box cash management Chi siamo consigli cosa fare equipaggiamento famiglie Forze dell'Ordine furti furti casa G4 G4 Vigilanza g4 vigilanza opinioni gpg guardia giurata Guardia Particolare Giurata impianti impianto videosorveglianza informazioni di settore ladri in casa Lola Michele Lamberti negozio notizie Piantonamento prevenzione pronto intervento regole scorta security manager Servizi sicurezza studio tecnologia videosorveglianza vigilanza vigilanza ispettiva vigilanza privata

G4 Vigilanza S.p.A
Via Arturo Cozzaglio n. 22, 25125 Brescia (BS)
P.IVA 03677260980 | N.REA BS - 554071

info@g4vigilanza.it +39 030 3512311

  • PRIVACY AND COOKIES POLICY
  • PRIVACY CLIENTI/FORNITORI



Credits: Indeed srl
Questo sito utilizza cookie di natura tecnica e di terze parti (google analytics). Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta Informativa estesa
Privacy & Cookie Policy